sabato 19 giugno 2010

Il magico Tè

Quello del Tè
è un mondo affascinante,
pieno di mistero e magia,
in cui non si può entrare se non in punta di piedi,
con rispetto.
Il tè è ritirarsi in una tazza,
un modo di mettere ordine, di riflettere.
Il tè consente di rilassarsi,
di vivere l'attimo e di essere veramente se stessi.
Se gli concediamo tempo di qualità,
ci ricompenserà più di quanto
avremmo mai immaginato.
Il tè può cambiare la nostra vita.
***
Il tè proviene dalle foglie della Camellia sinensis, un sempreverde che in tempo di fioritura si riempe di fiori bianchi simili a roselline. La pianta selvatica può raggiungere i 12 metri di altezza, ma nelle piantagioni si mantiene la potatura tra 120 e 150 cm per creare la cosiddetta “tavola di raccolta”. I principali produttori al mondo sono l’India, lo Sri Lanka e la Cina.Il primo botanico che si occupò della pianta del Tè fu lo svedese Carl von Linne nel 1753. Linne credeva che le diverse varietà di Tè derivassero da altrettanti tipi di piante. In realtà non è così: i coltivatori utilizzano soltanto tre specie di Camellia sinensis, la cinese, l'assamica e la cambogiana. Ciò che distingue un Tè da un altro dipende dalle zone di coltivazione, dal suolo, dalle condizioni climatiche, dal metodo di lavorazione del prodotto, dal periodo e dal tipo di raccolta.Si distinguono le seguenti categorie: Tè nero, Tè verde, Tè bianco, Tè Oolong, Tè post-fermentato, Tè scented e Tè aromatizzato.
tempi di infusione
TE’ BIANCHI - 2 cucchiaini per tazza (circa 2 grammi), da immergere in acqua non superiore ai 70°. Lasciare poi in infusione mediamente per 10-15 minuti (vedere nelle singole etichette), filtrare e gustare.
TE’ FREDDI - versare su 30 gr. di tè un litro di acqua a temperatura ambiente; lasciare in infusione per 8 ore in frigorifero e filtrare .
TE’ NERI - 1 cucchiaino per tazza (circa 2 grammi), su cui versare acqua bollente. Lasciare poi in infusione per 3-4 minuti, filtrare e gustare.
TE’ OOLONG - 1 cucchiaino per tazza in acqua a temperatura di 60-70C° per circa 7 minuti.
TE’ VERDI - 1 cucchiaino per tazza (circa 2 grammi), su cui versare acqua calda intorno ai 60°-70°. Lasciare poi in infusione per 2 minuti esatti, filtrare e gustare. Pochi secondi di infusione cambia completamente il gusto del tè verde.


Il maestro del tè Sen-no Rikyo trasmise all'arte del tè un'insolita combinazione di poesia e filosofia. Di coseguenza, gli si riconosce il merito di aver dato il maggior contributo alla formalizzazione e alla ritualizzazione del cha-no-yu come serena combinazione di arte, poesia ed estetica qual'è oggigiorno. Rikyo fondò almeno tre scuole di cha-no-yu e, nel corso dei secoli, la più formale di queste è stata perfezionata da successivi maestri del tè, tanto che il suo è diventato uno dei modi più eleganti e sereni di servire il tè.Sia nell'ospite che negli invitati le numerose restrizioni dell'etichetta e dell'esecuzione concentrano l'attenzione sull'elemento cruciale dell'esperienza: il tè. Questa concentrazione conferisce ai partecipanti la capacità di rilassarsi veramente, di sperimentare la libertà dai problemi quotidiani e di abbracciare il senso di pace che si può assaporare con una tazza di tè.
Fin da principio il cha-no-yu ha incoraggiato la compostezza nell'esecuzione di ciascun atto condotto con assoluta cura, di modo che ogni azione insegnasse la precisione, l'equilibrio, la tranquillità, la gentilezza, la sincerità, l'altruismo e la delicatezza. Il risultato era armonia nella vita in tutti i sensi, sia in quella dell'ospite, sia in quella degli invitati.Gran parte delle stanze per il cha-no-yu misura circa tre metri per tre ed è coperta da tatami (stuoie), ciascuno delle dimensioni di un metro per due circa, secondo un concetto sviluppato da Ashikaga Yoshimasa del XV secolo. Benchè le dimensioni e la forma delle stanze da tè si siano evolute negli anni, rimangono gli elementi fondamentali: una porta bassa affinchè tutti entrino allo stesso livello (chinando la testa) e nessuno sia considerato più importante dell'altro, una nicchia per un particolare elemento artistico (un rotolo vergato in splendida grafia, dei fiori o, più sovente, un singolo fiore, squisitamente disposti) oppure un'opera d'arte, come un quadro, una ceramica o un piccolo paravento dipinto a mano.
Gli altri oggetti nella stanza servono alla preparazione stessa del tè: un braciere per scaldare l'acqua e un semplice ripiano per gli accessori principali, come il cucchiaio, le tazze e un barattolo colmo di tè. Talvolta nella stanza o appena fuori, su un altro ripiano, sono discretamente disposti gli accessori o i cibi che verranno serviti durante la cerimonia.Il tè per la Cerimonia del Tè è il Matcha, prodotto dalle foglie di tè giapponese più raffinate, quelle del Gyokuro o "preziosa rugiada", le quali vengono essiccate e ridotte in una polvere brillante e serica di colore verde pallido.
Dopo aver mischiato il tè all'acqua bollente fino a ottenere la consistenza di una densa zuppa di piselli, una ciotola della bevanda viene posta con grazia di fronte a ciascun invitato, che beve tenendola con entrambe le mani.Talvolta su dei piattini sono serviti dei dolci fatti con pasta di fagioli rossi o con altri ingredienti dal delicato sapore. La dolcezza contrasta l'eventuale amaro del matcha........
("Il libro del Tè verde" di Diana Rosen - edizioni Il punto d'incontro)
 

Nessun commento:

Posta un commento