Siamo in prossimità della festa di San Giovanni e la storia insegna, a parte i "sabba" delle strege, che proprio in questo giorno si raccolgono le noci da utilizzare per il liquore omonimo.
Tante sono le versioni e dopo aver chiesto le ricette più disparate, la scelta è caduta su una ricetta dei Monaci Benedettini di Montecassimo che mi ha passato la collega di Napoli.
Siccome viene lodata da tutti coloro che hanno la fortuna di assaggiarla a casa mia, non mi è mai venuta la voglia di cambiare ricetta.
La trascrivo per tutti coloro che vogliano degustare qualcosa di veramente speciale

Per ogni litro di alcool occorrono 20 noci tagliate a pezzetti (usate i guanti e uno schiaccianoci)
Lasciare macerare per 40 gg ma anche 2 mesi va bene.
Trascorso il tempo filtrare con un panno di tela e per ogni litro di alcool mettere i seguenti ingredienti:
2 noci moscate a pezzetti
3 g di cannella a pezzetti
20 chiodi di garofano
450 g di zucchero (da sciogliere in pochissima acqua calda)
un pugnetto di caffè tostato caldo
1 stecca di vaniglia
Dopo circa 30 gg filtrare il tutto e imbottigliare
Quanti gradi alcolici consigli per questo nocino?
RispondiEliminauso quello a 95° che puoi reperire con facilità in qualsiasi supermercato. considerando che verrà successivamente diluito con lo sciroppo di acqua e zucchero e gli aromi, l'alcool non salirà fastidiosamente al naso nel momento della degustazione.ciao
RispondiEliminaHo un albero di noce nel giardino, ho tanto sentito parlare di questo liquore, ma non lo ho mai provato. Al momento giusto userò la tua ricetta e ti farò sapere, complimenti, ciao
RispondiEliminaM.G.
avete raccolto le noci per il liquore? su su che aspettate? ;-)
RispondiEliminaOggi le raccoglierò e mi metterò all'opera. Un saluto affettuoso
RispondiEliminaM.G.
brava M.G. raccoglile prima che puoi che se aspetti troppo il mallo riduce il suo olio essenziale.Buon lavoro e carissimi saluti
RispondiElimina